Cos'è giuditta e oloferne?

Giuditta e Oloferne

La storia di Giuditta e Oloferne è un racconto biblico apocrifo (o deuterocanonico, a seconda della confessione religiosa) presente nel Libro di Giuditta. Narra le vicende di Giuditta, un'eroina ebrea che salva la sua città, Betulia, dall'assedio dell'esercito assiro guidato dal generale Oloferne.

Ecco i punti salienti della storia:

  • La situazione: Betulia è assediata e rischia la resa per mancanza d'acqua. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Assedio
  • Giuditta: Una vedova pia e coraggiosa, Giuditta, decide di agire per salvare il suo popolo. È descritta come una donna di grande bellezza e saggezza.
  • Il piano: Giuditta, vestita con abiti sontuosi e accompagnata dalla sua ancella, esce dalla città e si reca all'accampamento assiro.
  • L'incontro con Oloferne: Giuditta inganna https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Oloferne , guadagnandosi la sua fiducia con promesse di rivelare informazioni strategiche per la conquista di Betulia. Oloferne è sedotto dalla sua bellezza.
  • L'omicidio: Dopo una cena e una notte passata nella tenda di Oloferne, mentre il generale è ubriaco e addormentato, Giuditta lo decapita con la sua stessa spada. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Decapitazione
  • Il ritorno a Betulia: Giuditta, con l'aiuto della sua ancella, riporta la testa di Oloferne a Betulia.
  • La reazione assira: La vista della testa del loro comandante getta nel panico l'esercito assiro, che viene facilmente sconfitto dagli ebrei.
  • Significato allegorico: La storia di Giuditta e Oloferne è spesso interpretata allegoricamente come la vittoria della virtù e della fede sulla tirannia e sulla forza bruta. Giuditta simboleggia la forza della fede ebraica e la sua capacità di superare le avversità. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Allegoria

La storia di Giuditta e Oloferne ha ispirato numerosi artisti nel corso dei secoli, dando vita a capolavori della pittura, scultura e letteratura, spesso focalizzati sul momento drammatico della decapitazione. La figura di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Giuditta è stata reinterpretata in modi diversi, a volte come eroina virtuosa, altre come figura ambivalente o addirittura crudele.